Parco della Gallinara - Anzio

Vacanze in campeggio: praticare un ecoturismo responsabile

8 aprile 2022

Spesso accade che zone particolarmente frequentate dai turisti assumano un aspetto degradato, sporco ed inquinato in seguito ai rifiuti non soltanto alimentari, che il turismo di massa solitamente abbandona dopo aver compiuto le proprie escursioni.

 

Che cosa si intende per turismo responsabile
In alcune zone del nostro Paese si sta sempre maggiormente affermando il turismo responsabile, che si propone di rispettare i luoghi visitati, lasciandoli puliti e non modificati dalla presenza dell’uomo. Turismo responsabile significa anche rispettare le popolazioni autoctone, con i loro usi e costumi, venendo a contatto con le tradizioni locali in maniera seria e consapevole. Il concetto di vacanza deve quindi essere collegato alla responsabilità nei confronti dell’ecosistema; questo presupposto è spesso disatteso per superficialità o per mancanza di impegno civico. Il fatto di abbandonare all’aperto rifiuti di vario tipo è un atto assolutamente incivile, dato che tutte le zone naturali e urbane sono ormai rifornite di numerosi contenitori per i materiali di scarto.

Vacanze in campeggio: praticare un ecoturismo responsabile

Alcuni suggerimenti per effettuare un turismo responsabile
Per mantenere un comportamento civile nei confronti dell’ambiente che ci circonda, sono sufficienti tanti piccoli gesti rivolti al miglioramento delle condizioni logistiche.
1. Per evitare una grossa porzione di inquinamento atmosferico, cercate di spostarvi in treno, in quanto l’automobile emette sostanze inquinanti prodotte dal funzionamento del motore. Per questo motivo, muovendosi in città su brevi distanze è consigliabile utilizzare la bicicletta, mentre per affrontare viaggi di una certa entità potete servirvi del treno, dei mezzi pubblici oppure, secondo le più moderne tendenze, dei servizi di auto condivisa, riducendo al minimo l’uso di autovetture private.
2. Per quanto riguarda l’ambito alimentare, cercate di accedere a ristoranti biologici, preferibilmente vegetariani, che utilizzano prodotti freschi, senza conservanti nè coloranti artificiali, spesso prodotti a chilometro zero; infatti tali strutture sono di solito dotate di orti, frutteti, allevamenti avicoli all’aperto o anche stalle con bovini nutriti con foraggi biologici.
3. Privilegiate il turismo a piedi; viaggiando a piedi, vi viene offerta la possibilità di gustare al meglio il paesaggio, in quanto il tempo di permanenza è maggiore rispetto ai veloci trasferimenti in automobile.
4. Il cicloturismo è un’ottima opportunità per visitare luoghi non troppo distanti ma che sarebbe difficile raggiungere a piedi. In molti casi è possibile affiancare il cicloturismo su strada a quello in mountain bike, che vi può consentire di affrontare percorsi più accidentati e con pendenze maggiormente considerevoli.
5. Un’altra possibilità per sperimentare un’esperienza di turismo responsabile è quella di servirsi di imbarcazioni, preferibilmente di piccole dimensioni, che vi offrono l’opportunità di compiere escursioni molto suggestive su laghi, fiumi o anche al mare, senza inquinare l’ambiente circostante.
A tal proposito sono particolarmente indicate le imbarcazioni a vela, che sfruttano l’energia eolica, oppure quelle che funzionano ad energia solare.

Vacanze in campeggio: praticare un ecoturismo responsabile

Che cosa si intende per turismo sostenibile in campeggio
Il turismo sostenibile in campeggio si basa sulla considerazione dell’impatto ambientale, sociale ed economico delle comunità e delle località che vengono visitate, pur soddisfacendo le esigenze del viaggiatore.
La gestione del turismo sostenibile in campeggio può essere in parte applicata anche al turismo di massa, rispettando unicamente alcuni presupposti, che sono:
– rispetto delle tradizioni socioculturali delle comunità ospitanti ed in particolare delle aree adibite a campeggio dove intendete risiedere;
– utilizzo ottimale delle risorse ambientali, preservando la conservazione delle risorse ambientali a livello delle quali prendete alloggio;
– possibilità di sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle zone in cui soggiornate; se il campeggio è situato in località marine, cercate di accedere alle spiagge senza abbandonare alcun rifiuto, servendovi in maniera responsabile degli impianti balneari; se invece il campeggio si trova in località montane, è indispensabile rispettare l’ecosistema biologico durante escursioni o gite.

 

Che cos’è il campeggio ad impatto zero
Il campeggio ad impatto zero offre la possibilità di godere di una vacanza improntata sul rispetto della natura e dell’ambiente; gli ecocampeggi vengono solitamente realizzati con l’impiego di materiali sostenibili come pietra, legno e paglia, a volte impastata col fango. Inoltre sfruttano energie rinnovabili, sia per la produzione idrica che per quella elettrica; garantiscono ed incentivano il rispetto della fauna e della flora autoctone, organizzando gite per scoprire tutte le risorse naturali e le abitudini degli animali; presuppongono infine la raccolta differenziata dei rifiuti ed impiegano l’acqua piovana per usi igienici.
Organizzare una vacanza ecologica può voler dire anche costruirsi un piccolo orto biologico, da portarsi dietro durante i trasferimenti. In Italia sono presenti numerosi ecocamping strutturati, in grado di ospitare i turisti nell’assoluto rispetto dell’ambiente; tra questi il Camping & Village Parco della Gallinara presso Anzio, che è stato insignito dalla Comunità Europea del titolo di “Sito di interesse comunitario”, per l’impegno costante nella conservazione delle caratteristiche naturali di flora e fauna facenti parte della macchia mediterranea.
Il campeggio è inserito in un’oasi naturale di straordinaria bellezza, caratterizzata da una vastissima pineta e da zone di macchia mediterranea, alternate a lecceti rigogliosi, che incorniciano una spiaggia ed un mare con acque cristalline. Il Camping & Village Parco della Gallinara vi consente anche di usufruire di cottage, dotati di ogni comfort, oppure di innovative case mobili di varie forme e dimensioni. Nella struttura sono presenti una grande piscina di 25 metri, numerosi campi sportivi, percorsi per jogging e mountain bike e molti ristoranti e bar.
La struttura offre agli ospiti un programma molto ricco di animazione con spettacoli serali diversificati a seconda delle fasce di età ed una discoteca. Il fatto di trovarvi in uno dei luoghi più belli del litorale laziale, conferisce un fascino particolare a questo parco naturale, che tra i suoi tesori artistici annovera i famosi siti archeologici Etruschi e alcuni tra i più interessanti castelli Romani. In questo modo, la vacanza è in grado di offrirvi sia stimoli culturali che l’opportunità di vivere a diretto contatto con la natura incontaminata di questa oasi tra terra e mare.

Potrebbero interessarti:

Il tuo Soggiorno

Scegli la soluzione ideale per la tua vacanza: moderne mobile home, esclusivi glamping o piazzole immerse nella natura. Trova la tua sistemazione e inizia l'avventura!

Scopri di più

Pool & Beach

Nel cuore del villaggio, immersa nella pineta, troverai una splendida piscina lagunare con Acqua Park. A pochi passi, la nostra spiaggia attrezzata ti accoglie per momenti di relax.

Scopri di più

Food & Drinks

Vivi un’esperienza di gusto unica con piatti ispirati alla tradizione laziale e sapori autentici. Concediti uno spuntino a bordo piscina o un aperitivo in un’atmosfera rilassante.

Scopri di più

Divertimento & Relax

Nel nostro villaggio turistico ad Anzio ti aspettano impianti sportivi, aree fitness, spettacoli di animazione e miniclub. Ogni giorno è un'opportunità per una vacanza attiva!

Scopri di più

Case Mobili in Vendita

Scopri le moderne case mobili del Parco della Gallinara: disponibili in diverse dimensioni, realizzate con materiali sostenibili e dotate di comfort per il tuo relax totale.

Scopri di più