Scoprire Anzio: I Vitigni autoctoni del Basso Lazio

Nonostante i 3.000 anni di storia del vino, la regione Lazio rimane meglio conosciuta come la dimora geologica di Roma che come regione di produzione di vini pregiati. I vitigni autoctoni del basso Lazio donano le migliori caratteristiche organolettiche per la produzione di vino italiano di ottima qualità.

Lazio: tutte le strade dei vitigni portano a Roma
Le sue cinque province (Roma, Latina, Viterbo, Rieti e Frosinone) sono distribuite su 17.227 chilometri quadrati e vantano una miriade di terreni e microclimi differenti ma idonei per la coltivazione di uva. La regione è collinosa e in parte montuosa, con solo il 20% di pianura. Ai piedi degli Appennini ad est, il terreno in pendenza è roccioso, con terreni calcarei porosi e ben drenanti. Il fiume Tevere si snoda attraverso la regione fino a scaricarsi nel Mar Tirreno e la maggior parte del paesaggio è dominata da due vulcani dormienti, fonte del patrimonio agricolo e culturale della regione: terreni vulcanici ricchi di fosforo posti sulle colline.
Su queste pendici ci sono molte ore di luce solare durante la stagione di crescita, il calore è mitigato dai venti marini e dall'aria fresca dei laghi vulcanici. Insieme con il tipico clima mediterraneo del Lazio, con i suoi inverni miti e piovosi e le lunghe estati calde e secche, la regione vanta un ambiente eccellente per la coltivazione e vitigni autoctoni.

Castelli Romani
Il vino "Castelli Romani" rappresenta un gruppo di comuni a sud-est di Roma sulle pendici dei Colli Albani, o colline Albanesi. Questa zona è una delle regioni vinicole più importanti del Lazio e anche il suo significato storico è fondamentale. La regione ha fornito rifugio durante il tumultuoso XIV secolo, quando il papato si trasferì da Roma ad Avignone e la chiesa (insieme all'intera regione) era in uno stato di agitazione. I vini dei Castelli Romani rimasero sconosciuti fino a quando Roma divenne la capitale nel 1870.
All'interno dei Castelli Romani ci sono due DOCG e nove DOC, tra cui Frascati, Montecompatri-Colonna (Montecompatri), Marino, Velletri, Colli Lanuvini, Colli Albani e Castelli Romani. Questi DOC producono circa l'80% del vino DOC del Lazio. Frascati è la zona più conosciuta, anche se la sua reputazione internazionale è per i vini della fascia bassa del mercato. Situato sui colli Albani è l'ormai dormiente Vulcano Laziale, che ha fornito terreni ideali per la vinificazione, porosi e ricchi di potassio. I terreni sono particolarmente ricchi di tratti più settentrionali come Frascati, dove l'influenza mediterranea non è percepita così forte come a Marino o Velletri. I vigneti variano in altitudine da 200 a 1.000 piedi e fiancheggiano i laghi del cratere di Albano e Nemi.

Frascati Superiore DOCG
I vini Frascati Superiore DOCG sono i vini più famosi del Lazio, e per una buona ragione: i terreni vulcanici ricchi di potassio producono vini bianchi con aromi e struttura meravigliosi. La miscela deve essere composta da un minimo di Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia Puntinata), che forniscono note fruttate e floreali. I vini possono contenere al massimo il 30% di Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Giallo e/o Trebbiano Toscano, il quale, conferisce struttura. È consentito anche un massimo del 15% di altre uve bianche.
Quando il Frascati Superiore è stato promosso allo status di DOCG, c'è stato, naturalmente, un inasprimento dei regolamenti. Rispetto ai vini di Frascati DOC, i vini Frascati Superiore DOCG sono soggetti a requisiti di rendimento più severi e un tasso alcolico minimo del 12% per il Frascati Superiore e del 13% per il Frascati Superiore Riserva (il Frascati DOC ha un tasso alcolico minimo dell'11,5% per i vini bianchi e l'11% per lo spumante, che è anche permesso).

Cannellino di Frascati DOCG
Una regione spesso trascurata, che nel 2011 ha ricevuto lo status di DOCG anche per le sue uve bianche a fine vendemmia, il Cannellino di Frascati DOCG è tradizionalmente raccolto tardi, spesso non fino alla fine di ottobre. In questo periodo dell'anno, la regione gode di mattinate nebbiose e di pomeriggi caldi e asciutti, condizioni perfette per l'uva infetta da botrytis. Le norme DOCG stabilite nel 2011 vietano la coltivazione delle uve nel precedente sistema di pergola, ma c'è un periodo di grazia fino al 2021.
Fra i vitigni autoctoni del basso Lazio, i vini Cannellino di Frascati sono magnifici ma sottili, con una dolcezza meno pronunciata rispetto a molti altri vini botritizzati. Il fabbisogno minimo di zucchero residuo è di 35 grammi per litro, rispetto ai 120 grammi per litro di Tokaji.

Cesanese del Piglio DOCG
La prima DOCG del Lazio è stata Cesanese del Piglio, qualità che comprende Cesanese del Piglio, Cesanese del Piglio Superiore e Cesanese del Piglio Reserva. La maggior parte di questi vini sono secchi e devono essere almeno il 90% di Cesanese di Affile e/o provenienti dalle terre del Comune di Cesanese. Le uve maturano tardi e la raccolta a livelli ideali di maturazione zuccherina e maturazione fenolica può essere difficile. Spesso i produttori hanno un periodo di attesa variabile attorno al raccolto e devono essere pronti in un istante a scegliere.

Cori Costa sud DOC
Fondata nel 1971, Cori DOC è un vino prodotto appena a sud dei Castelli Romani. I vitigni autoctoni si trovano ad un'altitudine media di 400 metri, sono particolarmente adatti per la produzione di vino, grazie ai terreni vulcanici ben drenanti ed estati calde e secche che sono mitigate dalla dolce brezza marina del Mar Tirreno. Attualmente, l'area ha solo quattro produttori, tutti concentrati sulla qualità e attenti alle pratiche viticole. La denominazione consente la produzione sia di vini rossi che bianchi. L'uva Bellone è protagonista dei vini bianchi, dove deve essere almeno il 50% della miscela, con percentuali minori di Malvasia e Greco Bianco.
I vini rossi sono caratterizzati da Nero Buono almeno al 50%, insieme al Montepulciano (minimo 20%) e Cesanese di Affile e/o Comune di Cesanese (minimo 15%). Cori DOC sta attualmente godendo della meritata attenzione grazie alla sua terra ideale per le varietà autoctone.

Moscato di Terracina DOC
Terracina DOC è la Denominazione Origine Controllata più recente, riconosciuta nel 2007. Si trova nella parte meridionale della provincia di Latina, sulla costa a metà strada tra Roma e Napoli, le sue terre vantano un'attività millenaria fra i vitigni autoctoni del basso Lazio. Sebbene non comune nel resto del Lazio, il Moscato di Terracina è coltivato a Terracina sin dai primi anni del 1900. È preferibile come vino aromatico secco, ma sono ammessi anche gli stili come amabile, passito e spumante. I vini secchi e passiti devono contenere un minimo di 85% di Moscato di Terracina, mentre lo spumante richiede il 100% di uve del luogo.

12/11/2018
vini nel laziovini lazialicastelli romani

PRENOTA ORA